Workshop di Tipografia Scuola Internazionale di Grafica

Workshop di sperimentazione tipografica

3 ⎟ 10 ⎟ 17 ⎟ 24 | 31 maggio⎟  7 giugno  2023
Orario: 14:00 – 18:00

Le possibilità creative dei caratteri tipografici

Docente Alessandra Pavan

In questa pagina puoi iscriverti e versare la quota di partecipazione al Workshop.
Sconti in carrello per iscrizioni di due o più partecipanti

Esaurito

0,00

Più informazioni

Non si progetta comunicazione visiva con il solo “visual”, con grafiche, illustrazioni, fotografie.

La tipografia può essere, ed è, un’eccellente alternativa alle visualizzazioni classiche, proponendosi come un modo di veicolare e condividere concetti creativi con un’efficacia maggiore di altri mezzi.

In fondo, la tipografia è ovunque intorno a noi, la troviamo per strada, nelle insegne e nei manifesti, nei menu e in qualsiasi tipo di segnaletica.

La tipografia è un comunicatore che ci dice molto e ci fa capire il senso, il significato di un testo o anche di un logo.

Come ogni altra forma d’arte (nel senso più ampio), il design tipografico è un modo per esprimersi. E ci sono tanti modi per inserire e integrare la tipografia in un lavoro creativo. Così, grazie a diverse tecniche di sperimentazione, sia digitale che analogica, scopriremo come giocare con le parole scritte in modo che esprimano molto di più del semplice significato testuale, per articolare dei progetti originali e impattanti.

Partiremo dal titolo di un libro o di una canzone per sviluppare un visual tipografico che esprima e rafforzi il significato concettuale del testo, giocando con le tecniche analogiche o digitali di sperimentazione tipografica. Adatteremo poi l’idea creativa ad un manufatto da realizzare nella nostra stamperia (per esempio, la copertina di un libro o la cover di un album di vinile).

Presenteremo alla fine tutti i progetti, prodotti e stampati, spiegando il processo creativo che ci ha guidati in tutte le fasi.

Dal 3 maggio fino a 7 giugno 2023.

Primo incontro
  • Carrellata di esempi e discussione sul tema
  • A caccia di riferimenti utili: artisti, grafici, siti etc.
  • Introduzione e brief dei progetti
  • Primo focus sul proprio progetto (ricerca ispirazionale, ideazione)
Secondo incontro
  • Scelta del font adatto
  • Website foundries
  • Esercizi pratici di esempio di sperimentazione digitale.
Terzo incontro
  • Esercizi pratici di sperimentazione analogica
  • Manipolazione, costruzione/decostruzione di stampe
  • Composizione con caratteri da stampa
  • Produzione di scritte a mano con nuove tecniche espressive
  • Trasformazione del progetto analogico in digitale
  • Secondo focus sul proprio progetto (scelta della strada ed inizio esecuzione)
Quarto incontro
  • Terzo focus sul proprio progetto (esecuzione e finalizzazione)
Quinto e sesto incontro
  • Adattamento grafico finalizzata alla definizione e alla presentazione dei propri progetti