Il giorno e la notte: Mokuhanga collaborativo per celebrare l’Equinozio

Venerdì 26 settembre 2025
Orario: 10:30 – 16:00

Workshop intensivo con Lucy May Schofield

In questa giornata di laboratorio artistico insieme all’artista di Royal Society of Painter-Printmakers Lucy May Schofield, i partecipanti sono invitati a immergersi nella tecnica tradizionale giapponese del mokuhanga (xilografia su matrice in legno e pigmenti), realizzando insieme un’opera collettiva ispirata all’equinozio d’autunno.

75,00

Più informazioni

Programma del Workshop

Guidati dalla luce e dai colori riflessi sulle acque di Venezia, ciascuno potrà incidere matrici di legno che saranno stampate a baren, il tipico strumento giapponese e scoprendo l’uso degli acquerelli e dei pigmenti. Sperimenteremo le leggere sfumature di colore grazie a pennelli tradizionali in crine di cavallo, per poi stampare le opere su pregiata carta washi giapponese, ricavata dalle fibre del gelso.

Lavoreremo insieme per creare una serie di stampe di piccolo formato, giocheremo sui contrasti tra luce e buio, che raccontano il momento dell’anno in cui giorno e notte si bilanciano perfettamente. Infine, attraverso semplici tecniche di montaggio su carta, le stampe individuali saranno unite per formare una grande opera collettiva: una rappresentazione poetica delle acque luminose e oscure di Venezia per celebrare l’equinozio di settembre 2025.

Lucy May Schofield

Artista originaria del Lincolnshire, attualmente attiva nel paesaggio ampio e isolato del Northumberland rurale. Laureata al London College of Printing, ha approfondito la tecnica della xilografia giapponese (Mokuhanga) e le arti del libro in Giappone. La sua pratica intuitiva indaga una relazione somatica con la terra, attraverso una tavolozza fatta di luce e tempo. Attraverso interventi performativi su carta e pratiche di stampa espansa, il suo lavoro diventa una meditazione sul materiale e sul gesto del fare come atto meditativo. Fa parte del consiglio della Royal Society of Painter Printmakers, di cui è membro associato eletto. Ha esposto a livello internazionale, tra cui alla Kentler International Drawing Space di Brooklyn (New York), al 3331 Arts Chiyoda di Tokyo e alla Royal Academy di Londra. Vivere in un luogo remoto le ha permesso di osservare il comportamento del tempo, ispirando una riflessione poetica sulla natura transitoria della nostra esistenza.

Condizioni di Partecipazione al Workshop

• Il numero massimo di partecipanti ammessi è di 12.
• In caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti il Workshop potrebbe essere cancellato. In tal caso, gli iscritti riceveranno un rimborso completo della quota di partecipazione.
• La Scuola Internazionale di Grafica è una Scuola e Studio per Artisti. Tutti i nostri partecipanti sono tenuti a rispettare le regole che vengono fornite all’inizio di ogni workshop.
• L’uso di macchine e strumenti di lavoro è severamente vietato senza la supervisione del nostro personale qualificato. La Scuola non è responsabile per eventuali infortuni che possano verificarsi per il mancato rispetto delle nostre regole.
• Il pranzo non è compreso nel costo del Workshop

MATERIALI
• La Scuola Internazionale di Grafica fornisce tutti i materiali e gli strumenti necessari per il Workshop.

POLITICA DI CANCELLAZIONE
Le iscrizioni cancellate fino a 20 giorni prima dell’inizio del Workshop riceveranno un rimborso pari al 50% della quota di partecipazione. Successivamente, non saranno corrisposti rimborsi da parte della Scuola. La cancellazione dovrà essere comunicata per email a info@scuolagrafica.it.
In caso di mancata partecipazione senza preavviso, sarà richiesto il pagamento dell’intera quota di partecipazione al workshop (modalità pagamento in segreteria).