Matilde Dolcetti Scuola Internazionale di Grafica

Acquerello a Palazzo Dandolo

Giovedì 4 e 11 maggio 2023
Orario: 14:00 – 18:00

50 € a lezione

Con Matilde Dolcetti e Déirdre Kelly

  • 4 maggioil monotipo
    Matrici preparate e acquerellate, da stampare a mano e col torchio in edizioni variabili.
  • 11 maggioil monotipo
    Scelta di soggetti ed elaborazione di progetti individuali e di gruppo.

Gli incontri sono programmati in modo da poter essere fequentati anche singolarmente

Esaurito

0,00

Più informazioni

4 maggio “il monotipo”

Matrici preparate e acquerellate, da stampare a mano e col torchio in edizioni variabili.

L’acquerello stampato a monotipo dà risultati “a sorpresa”. La carta bagnata riattiva i pigmenti seccati sulle matrici, restituendo effetti di fluidità, che spesso poco dopo la pennellata tendono a spegnersi. Con la guida del registro, l’immagine trasferita può essere ripresa e modificata in successivi passaggi, creando esemplari unici, ma anche ripetibili in limitate edizioni “variabili”; Le matrici di policarbonato, alluminio, o cartone verniciato, possono anche essere stampate a mano, utilizzando carte sottili.


11 maggio “il monotipo”

Scelta di soggetti ed elaborazione di progetti individuali e di gruppo.

Elaborazione e rielaborazione delle matrici acquerellate, fino al raggiungimento del risultato finale con lavori individuali e di gruppo, in piccole edizioni “variabili”, da assemblare in raccoglitori interscambiabili tra i presenti: un esemplare sarà destinato alla collezione della Scuola.


ACQUERELLO A PALAZZO DANDOLO

  • Dal 13 ottobre 2022 al 25 maggio 2023
  • Con Matilde Dolcetti, Sergio Bigolin e artisti ospiti
  • Otto laboratori, di due pomeriggi ciascuno, con orario dalle 14:00 alle 18:00.

Il programma prevede studi di soggetti a tema, all’interno del salone-laboratorio, e studi delle facciate dei palazzi sull’acqua con scoperte sempre nuove da catturare; L’atmosfera del salone veneziano con le finestre sul Canal Grande, darà vita agli incontri.

Gli incontri sono programmati in modo da poter essere frequentati anche singolarmente, tenendo conto che durante il primo l’approccio sarà più sperimentale, mentre il secondo, di approfondimento, si concluderà con lavori individuali e di gruppo, eventualmente anche in forma di libri d’artista.